I Docenti

Vogliamo offrirvi il massimo! Per questo ci siamo rivolti a attori, registi e tecnici con profili altamente professionali. Avrete la possibilità di confrontarvi con professionisti affermati di ogni ambito del mondo cinema.

Da loro potrete imparare tecniche, approcci e perchè no, qualche trucchetto per aumentare o affinare le vostre conoscenze. A supporto di questo vi forniremo materiali cartacei e digitali a supporto di quanto imparato in classe.

Giulia Michelini

Giulia Michelini è sicuramente una delle attrici italiane più popolari e amate della televisione e del cinema italiani. Sono anni, ormai, che Giulia, che è romana, è entrata nel cuore del pubblico.

Capace di passare dalla fiction al cinema, dal dramma alla commedia, Giulia Michelini vanta nel suo curriculum la partecipazione a film diretti da registi diversi e importanti:
da Gabriele Muccino a Ferzan Özpetek, passando per Checco Zalone e tanti altri.

NICOLAS VAPORIDIS

Attore e produttore cinematografico,  è uno tra gli interpreti italiani più apprezzati dal giovane pubblico e non solo. L’anno dell’esordio cinematografico è il 2003 con “Il ronzio delle mosche”.

Nel 2005 recita nella pellicola di Pieraccioni “Ti amo in tutte le lingue del mondo”. Nel frattempo compare anche nella serie televisiva “R.I.S. – Delitti imperfetti 2” e nel 2006 arriva finalmente il ruolo da protagonista in “Notte prima degli esami” di Fausto Brizzi, al fianco di Cristiana Capotondi.

MATTEO VICINO

Matteo Vicino è un regista, scrittore e sceneggiatore italiano. Collabora con la Polizia stradale Italiana, il Ministero dell’interno e il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca come formatore ed educatore di giovani attraverso creazioni artistiche.

Il suo primo lungometraggio, Young Europe, è tratto dal suo romanzo omonimo pubblicato da Aliberti Editore nel 2010.[1][2] La pellicola è stata presentata al Parlamento Europeo nel novembre 2011. Il 19 luglio 2012 è stato proiettato al Giffoni Film Festival come evento speciale e fuori concorso al Festival internazionale del cinema di Venezia nel 2013.

MICHELE GAMMINO

È noto soprattutto per essere il doppiatore ufficiale di Harrison Ford e Steven Seagal, e per aver prestato voce a Kevin Costner, Jack Nicholson, Bill Murray, Bob Hoskins, Richard Gere e Bruce Campbell in alcune significative interpretazioni.

Tra gli attori doppiati vi sono Kris Kristofferson in Blade, Timothy Dalton in due film di James Bond, Chevy Chase in Spie come noi, Tom Wilkinson in The Exorcism of Emily Rose, Paul Sorvino in Quei bravi ragazzi, Dustin Hoffman in Oggi è già domani e Alan Rickman in Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street, oltre a Cary Grant e Gary Cooper nei ridoppiaggi di La dama e l’avventuriero e L’idolo delle folle.

ALESSANDRO D'ALATRI

Regista indistruttibile del cinema italiano che non manca mai all’appuntamento con la stagione cinematografica. È l’autore di opere dignitose, dal taglio classico, che anche al box office mantengono prestazioni costanti. Riscopre e scopre attori che, misurati e toccanti, si lasciano travolgere dalle sue sceneggiature che spaziano fra i generi.

Inizia a recitare giovanissimo, debuttando prima a teatro sotto Luchino Visconti con “Il giardino di ciliegi” e poi sul piccolo schermo grazie allo sceneggiato I fratelli Karamazov (1969) di Sandro Bolchi con Corrado Pani, Lea Massari, Salvo Randone, Umberto Orsini, Antonio Salines, Carla Gravina, Gianni Agus e Glauco Onorato.

PRIMO REGGIANI

Il debutto di Primo arriva molto presto, nel 1996, a soli tredici anni sul piccolo schermo con Favola, film in cui interpreta il fratello minore di Ambra Angiolini. Solo un anno dopo prende parte a La piovra 8 – Lo scandalo, dove affianca moltissimi attori noti del panorama italiano.

Il debutto sul grande schermo arriva con L’ultimo capodanno (1998) di Marco Risi, sebbene la parte sia una leggera comparsata. Ci vorrà Rosa Funzeca (2002), remake di Mamma Roma ambientato a Napoli, perché Reggiani ottenga un ruolo di rilievo come protagonista maschile al cinema.

DAVIDE ROSSETTI

Video Editor & Screenwriter

Freelance professionista, Operativo su postazioni Premiere Pro e Final Cut Pro, tra gli altri il montaggio del pluripremiato cortometraggio in stop-motion “La valigia” (regia di P.P. Paganelli, 2014), l’assistenza al montaggio per il lungometraggio “Lovers” (regia di M. Vicino, 2017) vincitore a Lisbona, Miami, Londra, Philadelphia, e le collaborazioni con realtà quali Unipol, Barilla, CNA e molti altri.

Torna su